ASUS Zenfone 3, la recensione (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master

Recensione ASUS Zenfone 3 (ZE520KL)

Ripetere ciò che ha fatto ASUS lo scorso anno, facendosi conoscere da tutti con una famiglia Zenfone 2 molto ricca, con Zenfone 3 è oggettivamente difficile. L'azienda ci ha comunque riprovato, andando in buona parte a correggere i difetti della prima versione. Proviamo oggi Zenfone 3 da 5,2 pollici, ovvero il modello ZE520KL.

PRO

  • Buona qualità costruttiva e bel design
  • Buon display
  • Buone fotocamere
  • Autonomia superiore alla media

CONTRO

  • Luminosità automatica imperfetta
  • Software troppo "pieno" di applicazioni
  • Tasti non retroilluminati
  • Niente NFC

Confezione

ASUS Zenfone 3 - 1

Nella confezione nera di ASUS Zenfone 3 troviamo un alimentatore 5V/2A, un paio di cuffie (di qualità media) in-ear stereo con i vari gommini e un cavo USB-USB Type-C.

Costruzione ed Ergonomia

ASUS Zenfone 3 - 9

Zenfone 3, dal punto di vista costruttivo, non ha niente a che vedere con il precedente Zenfone 2. Adesso abbiamo uno smartphone con cornice in metallo e retro in vetro. Il design ammicca in modo abbastanza vistoso agli ultimi smartphone top di Samsung, ma onestamente fatichiamo a dispiacercene. In mano Zenfone 3 è uno smartphone di grande qualità, finemente costruito e gradevole sia alla vista che al tocco. I tasti fisici sono leggermente zigrinati e si raggiungono bene anche con una sola mano.

Hardware

ASUS Zenfone 3 - 3

ASUS ha scelto per questo Zenfone 3 un processore Snapdragon 625 octa core da 2 GHz con GPU Adreno 506. Le prestazioni sono buone, anche grazie alla presenza di 4 GB di RAM e ben 64 GB di memoria interna espandibili utilizzando una microSD. Come spesso succede su questi smartphone, utilizzare una memoria espandibile vuol dire rinunciare al secondo slot per la SIM.

Molto buona la connettività, garantita da LTE a 300 Mbps, Wi-Fi ac e Bluetooth 4.0. Peccato per l'assenza dell'NFC, mentre è invece presente la radio FM. Sul retro è presente poi un lettore di impronte digitali preciso e molto rapido nella rilevazione e lo sblocco.

Lo speaker è posizionato nella parte bassa e offre un buon volume e una buona qualità. L'audio risulta forse un po' "sparato" ma attivando la modalità outdoor si risolve in buona parte questa problematica.

Fotocamera

Screenshot_20160917-173813

ASUS Zenfone 3 ha una fotocamera principale da ben 16 megapixel con ƒ/2.0 e anche uno stabilizzatore ottico dell'immagine. Nella sua fascia di prezzo è comunque una delle migliori fotocamere sulla piazza, anche se ancora non riesce ad avvicinare i veri top del momento. È presente un autofocus laser che garantisce una precisa e veloce (seppur non velocissima) messa a fuoco e il software offre varie funzionalità interessanti, fra tutte l'HDR automatico.

Nel complesso la qualità degli scatti è buona, anche con poca luce, benché non riesca mai davvero a stupire.

Anche i video sono decisamente superiori alla media, grazie alla stabilizzazione ottica dell'immagine. Disponibile anche la stabilizzazione software aggiuntiva se si registra in Full HD, ma scompare a 60 fps o in 4K.

SAMPLE: Foto - Video (Full HD - 4K)

Display

ASUS Zenfone 3 - 2

Il display è un 5,2 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) realizzato in tecnologia IPS. I colori sono ben bilanciati, la luminosità automatica è buona e quella massima è alta. Via software possiamo regolare la tonalità di colore e altri opzioni del bilanciamento grazie ad ASUS Splendid. Se proprio vogliamo trovare un difetto è nella luminosità automatica che non sempre si è comportata come avremmo voluto.

Software

Screenshot_20160917-173428
Screenshot_20160917-173458

ASUS Zenfone 3 ZE520KL ha un software chiamato ZEN UI 3.0 che non è altro che una personalizzazione dell'azienda basata su Android 6.0 Marshmallow. Da sempre la ZEN UI si contraddistingue per una grande varietà di funzionalità e sopratutto per uno sterminato livello di personalizzazioni che si snodano fra font, colori, icone, opzioni rapide, griglia delle app, sfondi o direttamente temi.

Abbiamo poi le gesture a schermo spento, la modalità ad una mano, il righello laser (che ci permette di misurare la distanza da oggetti vicini), l'app MyASUS per l'assistenza e il Mobile Manager per gestire tutti gli aspetti della sicurezza del proprio smartphone.

Fra le app preinstallate troviamo poi MiniMovie, PhotoCollage e Do It Later. Abbiamo poi anche qualche app di terze parti di troppo. Il browser predefinito è Google Chrome, così come sempre all'app Google (Play Music) è demandata la riproduzione musicale.

Autonomia

La batteria da 2650 mAh ci ha dato risultati notevi e quasi inaspettati. Con un utilizzo medio potrete arrivare anche a quasi due giorni di autonomia piena, mentre con un uso di una giornata (intenso) arriverete comunque a fine giornata con un po' di carica residua. La ricarica è abbastanza rapida con il suo alimentatore ma sembra esclusa la presenza di Quick Charge 3.0.

Prezzo

ASUS Zenfone 3 viene venduto in Italia a 369€ un prezzo molto interessante e che lo pone poco più in alto di dove era stato lanciato Zenfone 2 lo scorso anno.

Acquisto

Amazon ha già abbattuto il prezzo di vendita portandolo (nel momento in cui scriviamo la recensione) a 320€.

Benchmark

[benchmark ids="1779, 1182, 1938, 1710"]

Foto

Giudizio Finale

ASUS Zenfone 3

ASUS Zenfone 3 ha mantenuto le aspettative e si è dimostrato il degno successore di un telefono che è rimasto a suo modo nella storia di Android. Qui viene migliorato il design, ma anche hardware, fotocamera e autonomia. Un altro Zenfone di cui possiamo dire: "consigliato!".

Sommario

Confezione 7

Costruzione ed Ergonomia 8.5

Hardware 8.5

Fotocamera 8

Display 8.5

Software 8

Autonomia 8

Prezzo 8

Voto finale

ASUS Zenfone 3

Pro

  • Buona qualità costruttiva e bel design
  • Buon display
  • Buone fotocamere
  • Autonomia superiore alla media

Contro

  • Luminosità automatica imperfetta
  • Software troppo "pieno" di applicazioni
  • Tasti non retroilluminati
  • Niente NFC

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l'ambito di competenza, all'interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld. Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.
ASUS Zenfone 3 (ZE520KL)

ASUS Zenfone 3 (ZE520KL)

  • Display 5,2" FHD / 1080 x 1920 PX
  • Fotocamera 16 MPX ƒ/2.0
  • Frontale 8 MPX ƒ/2.0
  • CPU octa 2 GHz
  • RAM 4 GB
  • Memoria Interna 64 GB Espandibile
  • Batteria 2650 mAh
  • Android 6.0 Marshmallow
Tutte le news sulla tecnologia su Google News
Ci trovi con tutti gli aggiornamenti dal mondo della tecnologia
Seguici