Home Page > Guide all'acquisto > Miglior smartphone Xiaomi a Aprile 2025: top rapporto qualità/prezzo

Miglior smartphone Xiaomi a Aprile 2025: top rapporto qualità/prezzo

Nella nostra guida al miglior smartphone Xiaomi troverete i consigli e soprattutto i modelli giusti per non sbagliare e risparmiare.
Giorgio Palmieri
Giorgio Palmieri
Miglior smartphone Xiaomi – Aprile 2025

Xiaomi è uno dei produttori cinesi più popolari in assoluto nel settore smartphone. La sua enorme mole di dispositivi ha inondato il mercato europeo a più riprese, garantendo un buon riscontro di pubblico e critica soprattutto per merito del rapporto qualità/prezzo.

Non è un mistero, infatti, che l'azienda cinese riesca a dare il meglio di sé nella fascia media e anche in quella bassa, dove ha però ceduto lo scettro ai colleghi di Redmi (a tal proposito vi consigliamo la nostra guida dedicata ai migliori smartphone Redmi). 

Se foste alla ricerca di qualcosa di più generico, possiamo suggerirvi la nostra guida dedicata ai migliori smartphone Android, dove troverete una maggiore differenziazione a livello di prodotti.

Qual è il miglior smartphone Xiaomi

Xiaomi come ben sapete è uno tra i più grandi produttori di dispositivi elettronici, non solo smartphone. Se siete degli esperti del settore o se vi piace semplicemente smanettare online, vi sarete sicuramente trovati faccia a faccia con tablet, notebook, wearable o dispositivi domotici dell'azienda.

Detto questo, in questa guida all'acquisto abbiamo deciso di soddisfare le esigenze di quella fetta di utenza amante del brand e alla ricerca di uno smartphone dell'azienda. A seguire troverete modelli economici, perfetti per chi vuole risparmiare ma non è disposto a rinunciare ad uno smartphone Xiaomi, che a sé include anche i marchi Redmi e POCO.

Troverete anche modelli appartenenti alla fascia media, più costosi ma anche più performanti. All'appello non mancheranno dispositivi di fascia alta e i top gamma del momento.

Vi ricordiamo che i nostri elenchi prodotti sono fatti a mano e che molti dei dispositivi presenti nella guida sono stati recensiti dalla nostra redazione. Trattandosi di una guida piuttosto specifica, qualora il vostro interesse fosse solo per un nuovo smartphone (non necessariamente Xiaomi) vi suggeriamo le nostre guide dedicate ai migliori smartphone e ai migliori smartphone sotto i 200sotto i 300 e sotto i 400 euro.

Indice

Miglior smartphone Xiaomi economico - sotto i 300€

Dopo la separazione del marchio Redmi dal brand principale, Xiaomi ha diminuito la proliferazione di modelli entry-level. Infatti, attualmente ci sono pochi smartphone disponibili in questa categoria. Ad ogni modo, se avete un budget molto inferiore ai 300€ e siete disposti a cambiare brand purché il dispositivo abbia ottime prestazioni e caratteristiche, vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata ai migliori smartphone Redmi.

Redmi 14C

Redmi 14C costa poco, anzi, davvero poco, ma mentiremmo se dicessimo che non ci abbia stupito, poiché risulta un buon smartphone considerando che ha un prezzo sotto i 100€.

Se volete spendere il meno possibile potete comunque portarvi a casa un dispositivo che fa quello che promette e anche qualcosa in più, soprattutto grazie all'enorme display da 6,88 pollici di diagonale e alla batteria sorprendente da 5.160 mAh, in grado di fare anche 4 o 5 giorni di utilizzo continuato.

Redmi Note 14

La serie Redmi Note 14 di Xiaomi include ben cinque dispositivi, con prezzi che vanno dai duecento agli oltre cinquecento euro, accumulati tra loro dal design e da un'attenzione alle fotocamere.

Le versioni Pro sono dotate di una fotocamera principale da 200 MP con tecnologia AI e stabilizzazione ottica (OIS), che promette immagini nitide anche in condizioni di scarsa luminosità. I modelli standard, invece, offrono una fotocamera da 108 MP.

Oltre alla potenza fotografica, Xiaomi ha posto grande attenzione alla robustezza dei dispositivi, infatti questa linea è stata progettata per resistere a cadute, graffi e condizioni atmosferiche difficili.

Infine, i display di alta qualità completano l'offerta della nuova gamma Redmi Note 14. Tutti i modelli presentano schermi con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, e i modelli Pro offrono una risoluzione di 1,5K e una luminosità di picco fino a 3000 nits

POCO X7

A chi ancora non lo sapesse, POCO fa parte di Xiaomi e POCO X7 è uno degli ultimi smartphone prodotti. Sebbene non sia potente quanto la variante Pro, sotto i 300€ si rivela un prodotto più valido, specie nel gaming.

Grazie al processore Snapdragon 7+ Gen 2 e alla GPU Adreno 725, offre un'esperienza fluida anche nei giochi più impegnativi.

Il display AMOLED da 6,7 pollici a 120 Hz e la tecnologia LiquidCool garantiscono immagini nitide e temperature sempre sotto controllo. Nota di merito anche alla batteria da 5.100 mAh con ricarica rapida da 67W.

Miglior smartphone Xiaomi fascia media - sotto i 500€

La fascia media è quella in cui Xiaomi domina quasi incontrastata, grazie a vari smartphone di successo che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Se non siete disposti a spendere cifre folli per un top gamma ma avete bisogno di un dispositivo concreto e anche bello da vedere, qui trovate quello che fa per voi. I prodotti presenti in elenco sono stati scelti dalla nostra redazione e molti anche recensiti. 

POCO X7 Pro

Per noi è il vero best buy della lista. Sì, costa di più in confronto alla versione standard, ma ha anche di più, come la batteria maggiorata a 6.000 mAh e il processore Mediatek Dimensity 8400 Ultra a 4 nm, che ci ha davvero stupito in termini di prestazioni.

La presenza di memoria RAM LPDDR5X e storage UFS 4.0 nel Pro garantiscono velocità di lettura e scrittura superiori, e collocano una volta di più le sue prestazioni generali su un gradino più elevato (ma anche due).

Su POCO X7 Pro inoltre la batteria non solo è più capiente ma si ricarica anche al doppio della velocità e permette di passare da 0 al 100% in soli 42 minuti. 

Chiaro è che se volete spendere di meno il POCO X7 va benissimo, ma fidatevi che vale la pena investire quel qualcosa in più per la variante Pro.

Xiaomi 14T

Xiaomi 14T è un medio gamma avanzato, che spicca in particolare per il comparto fotografico ottimizzato con ottiche Leica.Vanta un design molto pulito e un bel display AMOLED a 144 Hz, ottimo anche per i giochi. Il SoC all'interno è il MediaTek Dimensity 8300-Ultra.

La batteria da 5.000 mAh supporta la ricarica rapida a 67 W, ma non la ricarica wireless. La scocca in alluminio è con certificazione IP68. Sotto i 500€ è il meglio che possa offrire Xiaomi al momento in questa fascia, almeno finché non sarà disponibile la nuova linea.

Miglior smartphone Xiaomi fascia alta

Xiaomi non produce molti smartphone in questa fascia, ma quelli che lancia sono sempre notevoli. Come sempre, il prezzo è abbastanza aggressivo rispetto ai competitor, dunque troverete un hardware di alto livello a cifre comunque abbordabili. Vi lasciamo al nostro elenco fatto a mano.

Xiaomi 14T Pro

Xiaomi 14T Pro è la versione migliorata dell'edizione base e vanta un processore più potente (MediaTek Dimensity 9300+), insieme ad una ricarica più veloce: con la tecnologia HyperCharge a 120 W si ottiene una ricarica completa in soli 19 minuti, e c'è anche il supporto per la ricarica wireless a 50 W.

Caratteristica esclusiva della variante Pro è il supporto alla connettività Wi-Fi 7, più veloce ed efficiente rispetto al Wi-Fi 6E usato dal 14T. È anche dotato di due tecnologie aggiuntive: il sistema Xiaomi Surge T1 Tuner per una connettività stabile e il sistema Xiaomi 3D IceLoop per un'efficace gestione del calore, anche durante le lunghe sessioni di gaming.

Miglior smartphone Xiaomi top gamma

In questa sezione trovano posto i modelli più innovativi della gamma Xiaomi, quelli che puntano al futuro più che al presente. Proprio per questo motivo il costo potrebbe essere proibitivo per la maggior parte degli utenti, ma è il sacrifico necessario per sperimentare alcune delle tecnologie più avanzate in campo smartphone. Ecco a voi il nostro elenco dei migliori smartphone Xiaomi top di gamma fatto a mano.

Xiaomi 14

Xiaomi 14 è uno smartphone top di gamma, uno dei migliori prodotti da Xiaomi negli ultimi anni.

Vanta uno schermo da 6,36" con tecnologia LTPO OLED che permette di scalare (davvero) lo schermo fra 1 e 120 Hz per avere sempre un'interfaccia fluida e risparmiare però quando possibile. Lo schermo ha inoltre una risoluzione superiore al Full HD+, ovvero 1200 x 2670 pixel.

Xiaomi 14 mette sul piatto un processore Snapdragon 8 Gen 3 octa core da 3,3 GHz con GPU Adreno 750, 12 GB di RAM e tagli di memoria da 256 e 512 GB, tutti in tecnologia UFS 4.0. La memoria purtroppo non è espandibile, ma nel carrellino c'è lo spazio per due nanoSIM, anche se potrete usare anche l'eSIM.

Offre ottime fotocamere (tre principali tutte da 50 megapixel) con una buona parte video. La batteria di questo smartphone è da 4.610 mAh, leggermente più grande rispetto al modello dell'anno precedente.

Bene anche le dimensioni "umane" e il prezzo di adesso, visto che ci avviciniamo all'uscita della famiglia Xiaomi 15.

Xiaomi 14 Ultra

Xiaomi 14 Ultra è riconoscibilissimo per il suo enorme blocco fotografico sul retro, con una principale da 50 megapixel e altri tre sensori sempre da 50 megapixel). A tal proposito diciamo subito che Xiaomi 14 Ultra è il miglior smartphone dell'azienda che potreste comprare se vi piace fare foto con il cellulare.

Monta un display da ben 6,73" di diagonale con risoluzione di 1440 x 3200 pixel (WQHD+). Lo schermo è in tecnologia LTPO AMOLED e può garantire un refresh rate variabile fra 1 e 120 Hz.

Vanta un hardware degno di uno smartphone premium con l'ormai rodato Snapdragon 8 Gen 3 octa core da 3,3 GHz a 4 nanometri e con GPU Adreno 750. Pesa 219 g ed è spesso ben 9,2 mm (insomma, si sente sia in mano che in tasca).

Inoltre, lo smartphone è resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP68 e vanta una corposa batteria da 5.000 mAh. Per completezza vi avvisiamo che manca poco all'uscita del nuovo modello, ma è chiaro che questo è assolutamente ancora prelibato, specie alle cifre a cui è venduto ora.

Come scegliere uno smartphone Xiaomi

Per poter confrontare in maniera analitica i tantissimi smartphone Xiaomi sul mercato è necessario tenere ben presenti alcuni punti focali:

  • Display: grandezza dello schermo (definita in pollici) e qualità dell'immagine sono molto importanti per gestire al meglio l'esperienza utente, ma bisogna valutare anche la tecnologia del pannello, LCD o AMOLED. Gli schermi attualmente più gettonati sono poco al di sopra dei 5" (dai 6" lo smartphone può mostrarsi davvero impegnativo in termini di grandezza).
  • Hardware: conta la potenza del processore (esaminabile dal numero di core e dalla frequenza di questi definita in GHz). Tra i principali produttori abbiamo MediaTek e Qualcomm. Conta anche la quantità di RAM (almeno 4 GB) e memoria interna (espandibile con microSD).
  • Fotocamere: per fare foto da lontano scegliete uno smartphone con zoom ottico. Per ritrarre monumenti avrete bisogno di un grandangolo. Non badate al numero di sensori, ma a quello che possono fare per voi.
  • Autonomia: la capacità della batteria espressa in mAh (milliampere ora) è uno degli elementi più semplici da valutare. Un'intera giornata di autonomia potrebbe essere abbondantemente garantita da una batteria da 5.000 mAh.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Il canale degli sconti tech +50k
Tutti i migliori sconti e coupon per la tecnologia
Seguici