Oukitel K4000 Plus, la recensione (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master

Recensione Oukitel K4000 Plus

Oukitel, azienda cinese famosa sopratutto per i suoi smartphone super-economici, non si ferma mai ed immette sul mercato una nuova variante di un modello già in commercio. Parliamo oggi infatti di Oukitel K4000 Plus.

PRO

  • Software personalizzato
  • Grande autonomia
  • Prezzo molto contenuto
  • Supporto dual SIM

CONTRO

  • Pesante
  • Android solo 6.0
  • Schermo sottotono
  • Fotocamere deludenti

Confezione

La confezione arancione di Oukitel K4000 Plus è abbastanza scarna. Troviamo infatti solo l'alimentatore 5V/1.5A e un cavo USB-microUSB.

Costruzione ed Ergonomia

Oukitel K4000 Plus non è uno smartphone "tascabile". Non tanto per le sue dimensioni quanto per il suo peso di ben 215 grammi. È poi comunque spesso 10,8 millimetri, non certo uno spessore trascurabile al giorno d'oggi. Il profilo è metallo è aiuta a conferirgli rigidità e robustezza, anche se il retro è comunque in plastica liscia abbastanza leggera e non particolarmente raffinata. Il feedback dei tasti fisici sul retro è abbastanza buono e per la media degli smartphone asiatici economici abbiamo avuto a che vedere con smartphone di peggiore qualità costruttiva.

Hardware

Come spesso accade per questi smartphone super economici l'hardware di riferimento è abbastanza semplice. Abbiamo infatti un processore Mediatek MT6737 quad core da 1,3 GHz con processore grafico Mali T720, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile tramite microSD da acquistare a parte. Rimuovendo la cover è poi possibile accedere anche ai due vani per le microSIM (purtroppo niente nanoSIM) per utilizzarle contemporaneamente, ma purtroppo in alternativa alla memoria espandibile.

La connettività è solo sufficiente. Abbiamo il Wi-Fi b/g/n monobanda, il Bluetooth 4.0 e il GPS. Manca l'NFC ed il led di notifica. Funziona abbastanza bene il lettore di impronte digitali frontale su cui basta poggiare il dito per l'attivazione. Lo speaker inferiore è abbastanza potente ma di qualità sotto la media.

Fotocamera

La fotocamera principale di Oukitel K4000 Plus è da 8 megapixel e grazie all'interpolazione permette di scattare foto a 13 megapixel. Si tratta sicuramente di uno dei componenti di qualità più bassa all'interno di questo smartphone e infatti li scatti che possiamo realizzare sono solamente sufficienti, nella migliore delle ipotesi. Il bilanciamento delle luci non è ottimale e attivare l'HDR solitamente non è una soluzione preferibile. La velocità di scatto è sufficiente, così come anche la messa a fuoco che in certe occasioni impiega qualche secondo per fare il suo lavoro. Appena sufficienti anche i video registrati in HD (1280 x 720 pixel). Le stesse considerazioni valgono anche per la fotocamera frontale da 2 megapixel che permette di interpolare a 5 megapixel.

SAMPLE: Foto - Video

Display

K4000 Plus è dotato di un display da "soli" 5 pollici. Si poteva forse fare qualcosa in più in termini di dimensione considerando che lo smartphone ha delle dimensioni abbastanza importanti. La risoluzione è HD (1280 x 720 pixel) e la luminosità è sufficiente, ma non molto di più. Potrebbe non essere facile vedere lo schermo in una giornata di sole, anche per colpa della protezione oleofobica non perfetta. Lo schermo ha poi una tinta azzurra che rende i colori un po' slavati.

Software

K4000 Plus di Oukitel è il primo smartphone ad arrivare con il software Oukitel OS v1.0. Si tratta di una personalizzazione che permette a questo smartphone di discostarsi dagli altri concorrenti asiatici. Purtroppo questa interfaccia è basata su Android 6.0 Marshmallow, cosa non molto accettabile con Android 8.0 Oreo che inizia ad arrivare sui primi dispositivi. Le novità software sono comunque gradite. Abbiamo la possibilità di utilizzare il lettore di impronte digitali per tornare indietro (con un tocco), ci sono i temi, c'è un software per la sicurezza (360 Security) ed è possibile proteggere intere applicazioni o creare una zona sicura all'interno dello smartphone.

Non mancano poi le gesture e il classico pallino multifunzione da posizione ovunque vorrete. Nel complesso il software è abbastanza fluido ma non aspettatevi prestazioni entusiasmanti.

Autonomia

La batteria da ben 4100 mAh garantisce un'autonomia che arriva senza grossi problemi anche ai due giorni pieni di utilizzo intenso, questo grazie anche al fatto che l'hardware non può garantire prestazioni particolarmente brillanti e che richiedano poi chissà quanta energia.

Prezzo

Oukitel K4000 Plus ha un prezzo estremamente contenuto. È possibile acquistarlo, nel momento in cui scriviamo, a soli 67€ su Gearbest, un prezzo estremamente contenuto e che ha pochissimi "contendenti".

Foto

Giudizio Finale

Oukitel K4000 Plus

Oukitel K4000 Plus è uno smartphone prima di tutto molto economico. Subito dopo è uno smartphone dalla grande autonomia, che fa pagare però il suo prezzo con un peso superiore alla media. Tutto il resto è un po' sottotono, ma per il prezzo sono cose che molti potrebbero perdonare.

Sommario

Confezione 6.5

Costruzione ed Ergonomia 6.5

Hardware 6.5

Fotocamera 5.5

Display 6

Software 6.5

Autonomia 9

Prezzo 9

Voto finale

Oukitel K4000 Plus

Pro

  • Software personalizzato
  • Grande autonomia
  • Prezzo molto contenuto
  • Supporto dual SIM

Contro

  • Pesante
  • Android solo 6.0
  • Schermo sottotono
  • Fotocamere deludenti

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l'ambito di competenza, all'interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld. Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.
Oukitel K4000 Plus

Oukitel K4000 Plus

  • Display 5" HD / 720 x 1280 PX
  • Fotocamera 8 MPX
  • Frontale 2 MPX
  • CPU quad 1.3 GHz
  • RAM 2 GB
  • Memoria Interna 16 GB Espandibile
  • Batteria 4100 mAh
  • Android 7.0 Nougat

Gruppo Facebook

Community SmartWorld +15k
Confrontati con altri appassionati di tecnologia nel gruppo segreto
Entra